Un po’ di noi

TUC TEATRO è nata a settembre 2023 a Venezia ma questo il nostro gruppo collabora insieme già dal 2017. Nonostante la giovane formazione, abbiamo raccolto diversi riconoscimenti, tra questi: il Premio “Le mille e una piazza ” 2024 di Milano, il Premio “La Giovane Scena delle donne 2023” di Pordenone e attualmente è in attivo la collaborazione con Arteven Circuito Regionale del Veneto in merito ai progetti di Lezioni Spettacolo per le Scuole Secondarie.

I nostri focus

  • Produzioni teatrali
  • Progetti culturali
  • Formazione teatrale

Collaborazioni

  • Museo Etnografico del Friuli
  • Progetto “Shakespeare Po Nas” di Krama Mercantidistorie
  • Hystrion, La Storia del Teatro a Scuola

REBELLI-ON 2025

LA RASSEGNA CHE RACCOGLIE IN UN UNICO CARTELLONE TUTTI I SAGGI FINALI DEI PERCORSI DEL TEMPO LIBERO DI TUC

Ribellione culturale

Ascoltare le esigenze Umane della comunità, per generare nuove esplosioni Culturali (da qui l’acronimo TUC = Teatro. Umanità. Cultura). 

SPETTACOLI

Ideazione e promozione di spettacoli teatrali nei quali indagare attraverso diversi linguaggi, figure e storie di #ribelli

PERCORSI

Proposte di laboratori teatrali rivolte a più target finalizzate a divulgare la Cultura del Teatro

COMUNITA’

Creazione di una comunità cooperante e attiva, unita dai linguaggi del Teatro

Ribelle:

Chi crede in un sogno,
chi sceglie di trasformare qualcosa che sente ingiusto,
chi ha il coraggio di fare una scelta,
chi prima di tutto si pensa parte di una comunità,
chi alla domanda “perché lo fai” risponde “perché no?”.

Novità 2025

  • STORIE STRAVOLTE
  • Shakespeare Po Nas
  • Rebelli-ON seconda edizione

Progetti extra

  • Progetti nei musei
  • Letture spettacolo
  • Proposte per scuole

“Vivi folle! Vivi libero!”

TUC teatro APS